"Si ritrovano in questo vino una armonica complessità di aromi, dovuti ad un attento lavoro al momento della raccolta, la vinificazione e l'affinamento in barriques e orcio di terracotta" - M.Galardi
Tutte le singole fasi sono seguite e curate nei minimi particolari.
La raccolta: le uve vengono raccolte manualmente al giusto livello di maturazione fenolica e trasportate in cassette alla cantina.
La diraspatura: molto delicata delle uve e successiva pigiatura mediante pressione calibrata degli acini.
La fermentazione: con lieviti selezionati, a temperatura controllata in acciaio, con rimontaggi e delestages.
L' affinamento: nella prima fase in acciaio, successivamente in barriques a media tostatura e orcio in terracotta.
L'imbottigliamento: avviene evitando operazioni di filtrazione eccessivamente stretta, che pur rendendo il vino brillante, ne indebolirebbero inequivocabilmente la struttura.
Durante l'evoluzione in bottiglia eventuali sedimenti costituiti da cristallizzazione di sali di potassio, naturalmente contenuti nell'uva, sono da ritenersi spontanea manifestazione di un vino dalla potente struttura e dall'elevata concentrazione, accentuata anche dall ' affinamento in terracotta.
Il nostro Vino Rosso I.G.T. POGGIO GALARDI è certificato ICEA (Istituto Certificazione Etica ed Ambientale), a garanzia che il prodotto è conforme ai requisiti previsti dalla Normativa Bio (Reg. CE 834/07 e CE 889/08).
Annata 2011: ( primo imbottigliamento):
Selezionato dal Gambero Rosso per la pubblicazione sulla Guida "Vini d'Italia 2015" con 2 bicchieri neri.
Annata 2013:
punteggio di 91/100 sulla Guida 5STARWINES- The Book 2018
Punteggio di 90/100 sulla Guida I Migliori Vini Italiani 2019 du Luca Maroni
Annata 2015:
- 89/100 sulla Guida " I MIgliori vini italiani " 3029 di Luca Maroni 2020
- Inserito in Guida Slow Wine 2020