L'Olio Extravergine di Oliva della Fattoria di Poggiopiano viene prodotto nel rispetto dei Disciplinari dell'Agricoltura Biologica esclusivamente con olive raccolte negli oliveti dell'Azienda, allevati a vaso cespugliato e monocono.
Nel mese di Novembre, quando il colore vira dal verde al violaceo, le olive vengono raccolte con agevolatori e vibratore del tronco direttamente dalla pianta , in modo da rispettare l’integrità dei frutti, e sono disposte in piccole casse forate, evitando così ammaccature e danneggiamenti della buccia, cause primarie della precoce ossidazione dell’olio.
Le olive, a poche ore dalla raccolta - mediamente dopo 12 ore -, arrivano al frantoio fresche e sane: condizione essenziale per avere un olio dal profumo fruttato e dal sapore caratteristico di oliva. Si ottiene così un vero e proprio “succo d’oliva” assolutamente naturale e ricchissimo di sostanze antiossidanti, prezioso patrimonio per il nostro organismo.
Per le sue caratteristiche, il nostro Olio EVO è molto resistente alle alte temperature, per cui è particolarmente adatto anche alla cottura.
Produciamo due tipi di Olio extravergine di Oliva che si differenziano per l'intensità dei profumi e del gusto, oltre che per il contenuto in polifenoli :
> Galardi Olio Extravergine di Oliva, ottenuto mediante procedimenti classici di raccolta ed estrazione per la produzione di un Olio EVO di ottima qualità;
> Galardi "Plenum"Olio Extravergine di Oliva, ottenuto da olive raccolte nel momento ottimale di maturazione, mediante tecnologie di estrazione all'avanguardia abbinate a studiati accorgimenti che, pur diminuendo la resa, incrementano notevolmente la qualità dell'Olio.
Il nostro Olio Extravergine di Oliva è certificato ICEA (Istituto Certificazione Etica ed Ambientale), a garanzia che il prodotto è conforme ai requisiti previsti dalla Normativa Bio (Reg. CE 834/07 e CE 889/08) e NOP (National Organic Programme) , obbligatorio per esportazione negli USA.
Raccolta 2019:
> 5 GOCCE Bibenda Editore (massimo riconoscimento per oli evo che hanno ottenuto un punteggio fra 91 e 100/100)
Raccolta 2018:
> Attribuzione 3 FOGLIE, massimo livello qualitativo, sulla Guida degli Oli d'Italia 2019 del GAMBERO ROSSO
> 5 GOCCE Bibenda Editore (massimo riconoscimento per oli evo che hanno ottenuto un punteggio fra 91 e 100/100)
> Riconfermato nella Guida dei Migliori Extravergini di Slow Food; ricevuto l’attributo di Azienda Slow
> 1° Classificato fra gli Oli Extravergine di Oliva da Agricoltura Biologica al 26° Concorso Nazionale Montiferru organizzato dalla Camera di Commercio di Oristano, in collaborazione con le Camere di Commercio Italiana e Sarda
> Gran Menzione - categoria Fruttato Medio - 20° Concorso Nazionale degli Oli Extravergine di Oliva Biologici L’Orciolo d’Oro
> Incluso nella Guida FLOS OLEI 2020
> Riconfermato nella Selezione Leone d’Oro, tra i migliori olii extra vergine di oliva del mondo
> Semifinalista nella categoria Fruttato Medio al Concorso Internazionale Olio Capitale
> Selezionato per l'inserimento nella Guida 2019 “I migliori extravergine" a cura di MERUM
> Selezionato da Fausto Borella per l’inserimento nella sua Guida “Terre d’Olio 2019”
Raccolta 2017:
R > Selezionato dalla Redazione di Bibenda Editore ed inserito nella selezione dei Migliori Oli Extravergine di oliva raccolta 2017 con “CINQUE GOCCE” ( massimo riconoscimento, per oli evo che hanno ottenuto un punteggio fra 91 e 100/100)
Raccolta 2016:
> 1° classificato fra gli Oli Extravergine di Oliva da Agricoltura Biologica al 24° Concorso
Nazionale Montiferru organizzato dalla Camera di Commercio di Oristano , in collaborazione
con le Camere di Commercio italiane e la Regione Sardegna.
> Classificato fra i 4 Vincitori del Premio Speciale Hemanu in occasione del 24° Concorso Nazionale Montiferrru, per l’altissimo contenuto in Biofenoli e Tocoferoli
> Diploma di Gran Menzione , nella categoria fruttato medio, in occasione del 18° Concorso
Nazionale degli Oli Extra Vergini Biologici, organizzato da Enohobby Club dei Colli Malatestiani.
> Selezionato per l'inserimento nella "Guida 2017 dei Migliori Oli Extravergine d'Italia - I migliori e xtravergine" a cura di MERUM.
Raccolta 2015:
> Selezionato per l'inserimento nella Guida agli Extravergini 2016 si Sloww Food.
> Selezionato per l'inserimento nella Guida 2016 dei Migliori Oli Extravergine di Oliva d'Italia
" I Migliori Extravergine"a cura di Merum.
> Attribuzione del massimo livello qualitativo , contraddistinto dalle "3 Foglie" , sulla Guida degli
Oli d’Italia 2016 del GAMBERO ROSSO .
> Selezionato dalla Redazione di Bibenda Editore ed inserito nella selezione dei Migliori Oli Extravergine di oliva raccolta 2015 con “Quattro Gocce”.
L'annata 2014 è stata disastrosa per la produzione e la qualità dell'olio Extravergine di Oliva, in tutto il Bacino del Mediterraneo ed anche per noi. Abbiamo deciso di non partecipare a Concorsi ritenendo che la qualità del nostro Olio Extravergine di Oliva per cause non dipendenti dal nostro lavoro, non fosse all'altezza delle nostra produzione abituale.
Raccolta 2013 :
> Diploma di Menzione d'Onore al Premio Nazionale Montiferru 2014, organizzato dalla Camera di Commercio di Oristano, in collaborazione con le Canere di Commercio italiane.
> 3° classificato nella categoria fruttato medio, in occasione del 15° Concorso Nazionale degli Oli Extra Vergini di Oliva, organizzato da Enohobby Club dei Colli Malatestiani.
Raccolta 2012 :
> 1° classificato fra gli Oli Extravergine di Oliva da Agricoltura Biologica al 20° Concorso Nazionale Montiferru organizzato dalla Camera di Commercio di Oristano , in collaborazione con le Camere di Commercio italiane e la Regione Sardegna.
> 2° Classificato nella categoria fruttato Intenso , in occasione del 14° Concorso Nazionale degli Oli Extra Vergini Biologici, organizzato da Enohobby Club dei Colli Malatestiani di Gradara (PU)
> Diploma d'Onore con Punzone d'Argento al 10° Concorso Internazionale organizzato da AIPO (Associazione Interregionale Produttori Olivicoli)
> Diploma di Menzione D'Onore in occasione del Concorso Il Magnifico organizzato da "Il Magnifico Extra Virgin Olive Oil Awards " in Tavernelle V.P.(FI) in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze e la Regione Toscana.
> Inserito nella Guida "Oli d'Italia 2013- I migliori extravergine" a cura del Gambero Rosso e Unaprol.
·Raccolta 2011 :
> 3° Classificato nella categoria fruttato leggero, in occasione del 13° Concorso Nazionale degli Oli Extra Vergini Biologici, organizzato da Enohobby Club dei Colli Malatestiani
Raccolta 2010 :
> Diploma di Gran Menzione , nella categoria fruttato leggero, in occasione del 12° Concorso Nazionale degli Oli Extra Vergini Biologici, organizzato da Enohobby Club dei Colli Malatestiani.
> 2° Classificato alla XV Edizione del Concorso Olio D'Oro Toscano organizzato da TVL
> Diploma d'Onore con Punzone d'Argento in occasione dell'8° Concorso Oleario Aipo d'Argento 2011
·Raccolta 2009 :
> Selezionato dalla Camera di Commercio di Firenze per rappresentare l’ Eccellenza degli Oli Toscani nel Mondo.
> Ammesso a far parte del Club Medoliva, che raggruppa le 200 Migliori produzioni Olearie del Bacino del Mediterraneo.
> Selezionato fra i migliori Oli , nella categoria fruttato medio , in occasione del 11° Concorso Nazionale degli Oli Biologici, organizzato da Enohobby Club dei Colli Malatestiani
> Selezionato da Andreas Marz per essere pubblicato sulla sua guida dei prodotti di qualità “MERUM”.
> Attribuzione del massimo livello qualitativo , contraddistinto dalle 5 Gocce , sul Libro Guida agli Oli d’Italia dell’Associazione Italiana Sommelier.
·Raccolta 2008 :
> Diploma di Gran Menzione Concorso Montiferru organizzato dalla Camera di Commercio di Oristano , in collaborazione con le Camere di Commercio italiane.
> 2° Classificato nella categoria fruttato leggero in occasione del 10° Concorso Nazionale degli Oli Biologici da Enohobby Club dei Colli Malatestiani.
> Selezionato dalla Camera di Commercio di Firenze per rappresentare l’ Eccellenza degli Oli Toscani nel Mondo.
> Selezionato dalla redazione di Bibenda Editore ed inserito nella selezione dei Migliori Oli della raccolta 2008 come “Olio di grande livello e spiccato pregio “
·Raccolta 2007 :
> Attribuzione del massimo livello qualitativo , contraddistinto dalle 5 Gocce , sul Libro Guida agli Oli d’Italia dell’Associazione Italiana Sommelier.
> Selezionato da Andreas Marz per essere pubblicato sulla sua guida dei prodotti di qualità “MERUM”
> Selezionato da lla Camera di Commercio di Firenze per rappresentare l’ Eccellenza degli Oli Toscani nel Mondo
·Raccolta 2005 :
> 1° classificato fra gli Olio Extravergine di Oliva da Agricoltura Biologica al Concorso Nazionale Montiferru organizzato dalla Camera di Commercio di Oristano , in collaborazione con le Camere di Commercio italiane e la Regione Sardegna.
> 1° classificato come Miglior Olio Toscano sulla Guida “C’è Olio ….e Olio in Toscana ”- Carlo Cambi Editore– Edizione 2005